Digital Product Passport e obblighi Europei di sostenibilità
16/01/25
Con la sostenibilità e la trasparenza come imperativi assoluti, le aziende devono affrontare una crescente pressione per adattarsi ai nuovi quadri normativi. Tra questi, l'iniziativa del Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) dell'Unione Europea si distingue come un passo trasformativo verso un'economia circolare. Destinati a diventare obbligatori nel 2026, i DPP ridefiniranno il modo in cui i prodotti vengono documentati, gestiti e condivisi lungo il loro ciclo di vita, presentando sia sfide che opportunità per le aziende.
Cos’è un Passaporto Digitale del Prodotto?
Il Passaporto Digitale del Prodotto (DPP) è un registro elettronico che contiene informazioni esaustive sull'intero ciclo di vita di un prodotto. Accessibili tramite tecnologie come codici QR o tag RFID, i DPP forniscono dettagli su origine, materiali, utilizzo, manutenzione e smaltimento. Parte del Regolamento Ecodesign per Prodotti Sostenibili (ESPR) dell'UE, questa iniziativa intende migliorare la trasparenza, aumentare la tracciabilità e promuovere pratiche sostenibili in tutti i settori.
Perché è la scelta giusta
L'introduzione dei DPP risponde alle crescenti richieste di trasparenza e responsabilità da parte di consumatori, regolatori e stakeholder. Questi passaporti permettono ai consumatori di accedere ad informazioni affidabili sui prodotti e al tempo stesso aiutano le aziende a soddisfare i requisiti normativi e promuovere modelli di produzione e consumo sostenibili.
Piuttosto che essere un semplice compito di conformità, i DPP rappresentano un'opportunità per stabilire pratiche più innovative, efficienti e trasparenti e sono uno stimolo a ripensare il modo in cui i prodotti sono progettati e gestiti.
Sfide e opportunità
Per molte aziende, prepararsi all'implementazione dei DPP può sembrare scoraggiante. Raccogliere e organizzare i dati dei prodotti, garantire l'interoperabilità con i partner di tutta la catena del valore e integrare le tecnologie abilitanti richiede una pianificazione accurata. Tuttavia, queste sfide possono anche fungere da catalizzatore per la crescita e il miglioramento.
La conformità? Un vizio di famiglia…
SATO ha una lunga esperienza nell'aiutare le aziende ad adattarsi alle normative in evoluzione. Dalla Legge Natasha, che richiedeva etichette dettagliate sugli allergeni nel Regno Unito, alle iniziative internazionali per la trasparenza della catena di approvvigionamento, abbiamo aiutato aziende di ogni genere e dimensione ad implementare soluzioni di conformità pratiche e scalabili. Queste partnership permettono ai nostri clienti di rimanere tuttora un passo avanti ai cambiamenti normativi e di essere sempre pronti al futuro.
L’esperienza insegna
Le lezioni apprese dalle normative passate evidenziano l'importanza di agire tempestivamente e di avere sistemi solidi per raccogliere, gestire e condividere informazioni accurate sui prodotti. Le aziende che hanno investito nella preparazione non si sono solo garantite la conformità, hanno anche scoperto nuovi orizzonti di efficienza e crescita.
La strada verso il Passaporto Digitale del Prodotto
Con il 2026 alle porte, le aziende dovrebbero iniziare a valutare la futuribilità dei loro attuali sistemi di gestione dei dati dei prodotti. Coinvolgere gli stakeholder della catena di approvvigionamento, esplorare tecnologie come RFID e Blockchain e utilizzare il 2025 come periodo di transizione sono passaggi fondamentali. Una preparazione anticipata non solo riduce le interruzioni, ma posiziona le aziende come leader in sostenibilità e trasparenza.
Un lavoro di squadra
Il successo dell'iniziativa DPP dipende dalla collaborazione tra imprese, regolatori e fornitori di tecnologia. Insieme, possiamo creare sistemi che soddisfino le richieste normative e promuovano un cambiamento significativo nel modo in cui i prodotti vengono realizzati e consumati.
Contattaci se vuoi saperne di più sul DPP o se vuoi iniziare oggi a pianificare il domani.
Ultime novità
Tutte le novità

01/07/25
SATO Europe tra i finalisti agli RFID Journal Awards 2025 con il progetto Selmark...
Questa volta il palco era quello di Las Vegas, e tra i finalisti...

24/06/25
CL4NX Plus: nuovo imballaggio, meno CO2
Fino al 39% di CO₂ in meno per ogni unità spedita SATO...
