SATO Europe tra i finalisti agli RFID Journal Awards 2025 con il progetto Selmark

01/07/25SATO Europe tra i finalisti agli RFID Journal Awards 2025 con il progetto Selmark

Questa volta il palco era quello di Las Vegas, e tra i finalisti degli RFID Journal Awards 2025 c’era anche SATO Europe, selezionata nella categoria Best Retail RFID Implementation. Il progetto premiato nasce dalla collaborazione con JSV e con il brand spagnolo Selmark, e ha portato a un risultato concreto: +30% di efficienza logistica grazie all’introduzione dell’RFID UHF.

A ritirare il premio, in rappresentanza del team, c’era Stefan Linz, RFID Manager di SATO Europe

È la seconda volta che questo progetto riceve attenzione da parte di RFID Journal: la testata gli aveva già dedicato un approfondimento a fine 2024, raccontando come Selmark fosse riuscita a migliorare la precisione dell’inventario, ridurre gli errori in fase di confezionamento e accelerare le spedizioni, mantenendo al contempo la flessibilità necessaria per gestire un assortimento ampio e stagionale.

Efficienza e flessibilità: il fashion si veste di RFID

SATO ha fornito a Selmark tutto il necessario: tag, stampanti, middleware. Il sistema è stato integrato nei processi logistici e di magazzino senza modificare le strutture esistenti, garantendo anzi visibilità in tempo reale su ogni singolo articolo. Il team Selmark ha ricevuto la formazione necessaria per gestire in autonomia la codifica e l’etichettatura, una scelta che si è rivelata strategica nei momenti di picco produttivo e nei cambi di stagione.

I dati RFID alimentano direttamente i sistemi informativi di Selmark e permettono ai responsabili di prendere decisioni informate su come gestire e ottimizzare riassortimento, servizio clienti e resi. Il risultato è tangibile: ordini più veloci, tracciabilità puntuale e un’esperienza cliente sempre coerente, online e in negozio.

Dall’idea al risultato: come nasce un’implementazione RFID di successo

«Per noi l’RFID non è solo tecnologia: è collaborazione, ascolto e costruzione di soluzioni che funzionano davvero», ha raccontato Stefan Linz. «Il caso Selmark è un esempio di come l’innovazione e la collaborazione possano portare a risultati scalabili e misurabili.»

Ogni anno, gli RFID Journal Awards mettono in luce i progetti più efficaci e innovativi nell’uso dell’RFID e premiano le soluzioni che fanno davvero la differenza nei settori chiave come retail, logistica, sanità e industria pesante. I progetti finalisti vengono scelti in base a criteri di efficacia, scalabilità e impatto operativo.

Un approfondimento su questo progetto è disponibile in un video pubblicato sul canale YouTube di SATO Europe.

Riguardo SATO

SATO (TOKYO:6287) progetta e produce hardware, etichette e tag RFID, e sviluppa software per l’integrazione con soluzioni di terze parti nell’ambito dell’identificazione automatica. Le sue soluzioni ottimizzano i flussi di lavoro, abilitando la raccolta e la visualizzazione dei dati in un mondo sempre più connesso, orientato a produttività, sicurezza, affidabilità e sostenibilità.

Attribuendo un’identità digitale agli oggetti, SATO aiuta le aziende nei settori retail, manifatturiero, alimentare, sanitario e della logistica e trasporti a operare in modo fluido ed efficiente.

Fondata nel 1940, SATO è presente in 26 Paesi e conta oltre 5.900 dipendenti. Nell’anno fiscale conclusosi il 31 marzo 2025, ha registrato un fatturato di 154.807 milioni di yen (pari a 1,014 miliardi di dollari*).

Maggiori informazioni sono disponibili sul sito: www.sato-global.com

* Calcolato su un tasso di cambio medio di 1 USD = 152,62 JPY

 

RESTA IN CONTATTO

XLinkedInYouTubeFacebookInstagram