Vendita al dettaglio, Abbigliamento
02/05/24
Contesto
Costruire un marchio di lusso richiede grande dispendio di risorse umane ed economiche, proprio per questo la piaga dei prodotti contraffatti è tanto sentita. Questi articoli non autorizzati non solo erodono i margini di profitto, ma minano anche l’esclusività, l’autenticità e la qualità su cui il marchio stesso si fonda. L’impiego di tecnologie come blockchain, IoT e NFC costituisce un inestimabile alleato nella lotta alla contraffazione.
Sfide aziendali
Una rinomata pelletteria di lusso si è rivolto a SATO perché i propri prodotti venivano imitati non appena entravano sul mercato, con contraffazioni di bassa qualità offerte a prezzi bassi. Le loro priorità erano chiare: salvaguardare la reputazione, garantire ai clienti l’autenticità dei prodotti e rendere evidenti le contraffazioni.
Soluzioni
SATO si è approcciata al problema dell’autenticità dei prodotti attraverso una soluzione software personalizzata basata su tag NFC e lettori mobili nelle linee di produzione. Questo processo prevede la scansione dei codici di vendita, dei numeri di serie e dei tag NFC apposti sui singoli prodotti utilizzando terminali portatili, e successivamente la registrazione di queste informazioni in un database in cloud.
Risultati
- Identificare i prodotti contraffatti
- Garantire l’autenticità degli articoli
- Aumentare la fiducia nel marchio
Correlati
SATO e Nicelabel lanciano una soluzione di codifica NFC/HF chiavi in mano
Ultime novità
Tutte le novità

05/08/25
SATO investe in competenze tecniche: un nuovo laboratorio per mettere i consumabili...
SATO ha inaugurato un nuovo laboratorio tecnico interamente...

01/07/25
SATO Europe tra i finalisti agli RFID Journal Awards 2025 con il progetto Selmark...
Questa volta il palco era quello di Las Vegas, e tra i finalisti...
