Quando il bisogno di identificare incontra il bisogno di gestire
Resta pienamente operativo 24/7 grazie a SATO e SOTI Connect
Che cos'è SOTI Connect?
SOTI Connect è una piattaforma IoT creata per gestire e monitorare le soluzioni SATO dall'installazione alla rottamazione. La sua interfaccia intuitiva e la sua capacità di gestire i prodotti SATO da remoto ti garantiranno operatività 24/7. La sua architettura flessibile fa in modo che le nuove stampanti si integrino senza alcuno sforzo e siano da subito utilizzabili, la maniera migliore di ammoritzzare i costi.



SOTI Connect porterà tutta una serie di benefici al tuo business:
- Il firmware e le applicazioni possono essere installate e aggiorante da remoto attraverso una singola postazione di lavoro, ciò garantisce sicurezza e aggiornamenti costanti
- Grazie agli avvisi automatici si possono ridurre grandemente i tempi di inattività, impostando alcuni parametri di automazione gli amministratori di sistema riceveranno delle notifiche al raggiungimento di determinate condizioni e potranno intervenire ancor prima che il problema si concretizzi
- Le impostazioni della stampante possono essere gestite da remoto per ottimizzare i processi e avere sempre la miglior qualità di stampa
- La visibilità e la possibilità di gestire le stampanti che non sono assegnate ad un operatore aiuta a risolvere preventivamente i problemi e tagliare i costi di manutenzione
- La raccolta e l'analisi dei dati di stampa ti permetterà di ottimizzare i processi per avere sempre le performance migliori
SOTI Connect è integrata nella Piattaforma SOTI ONE e aiuta le aziende ad eliminare errori di gestione e tempi morti di tutte le operazioni IoT. Una soluzione unica sul mercato, SOTI ONE è composta da sette differenti prodotti; quando tutto è connesso la Piattaforma semplifica e rende più affidabile qualsiasi operazione legata allo IoT.
Grazie alle infinite possibilità di personalizzazione la Piattaforma SOTI ONE può essere utilizzata sia dalle start-up che dalle multinazionali affermate per eliminare i colli di boottiglia, creare applicazioni ad-hoc, gestire tutti i dispositivi IoT mobili e non da un unica postazione e in definitiva migliorare grandemente l'efficienza.